Oggi lasciatevi andare alla vostra immaginazione!
È domenica e siamo a Milano, sei andato a fare il solito brunch domenicale da LùBar, hai mangiato il famosissimo toast con l’avocado e ora non sai cosa fare fino all’aperitivo con le amiche delle 18. Dove andare?
Beh, ci sono tante alternative: andare in Duomo, rimanere a casa a vedere qualche partita, fare un giro in Parco Sempione o visitare qualche museo?
Ecco, quest’ultima è la mia soluzione preferita!
Dopo una settimana stressante di studio o lavoro è bello concedersi una pausa dal mondo esterno proprio in uno luogo di cultura tranquillo dove poter riflettere e pensare a quello che si è fatto in settimana e rilassarsi un po’.
Perché è così importante la Pinacoteca di Brera?
La Pinacoteca di Brera è la principale galleria pubblica di dipinti a Milano. Contiene una delle più importanti collezioni di dipinti italiani, un risultato del programma culturale dell’Accademia di Brera, che è presente nella sede del Palazzo Brera. Per chi ama l’arte è sicuramente una meta da non perdere, soprattutto per chi vuole visitare la città di Milano e tutta la sua cultura.
Il percorso alla scoperta del Museo d’Arte di Brera è composto da 38 sale che possono quasi descrivere l’evoluzione dell’arte occidentale nei secoli.
Ci sono però anche alcune opere da non perdere: vale la pena programmare di trascorrere altri cinque minuti davanti ai grandi capolavori di questo museo durante la visita.
Ti potrebbe piacere: Cosa fare a Milano quando piove
Ecco la mia TOP 3:
Il Bacio di Hayez

Il quadro che ci fa sognare un po’ a tutti.
Tra i rappresentanti del romanticismo all’interno della Pinacoteca di Brera c’è questo capolavoro dell’arte, ed il significato (a differenza di quanto appare) non ha nulla a che vedere con l’amore.
Il dipinto celebra infatti l’alleanza tra l’Italia e la Francia, data simbolicamente dai colori delle due bandiere nazionali.
Cristo Morto di Andrea Mantegna

Il Cristo Morto di Andrea Mantegna è una di quelle opere da non perdere all’interno della Pinacoteca di Brera!
Non è sicuramente un’opera che si vede spesso, la particolarità che la caratterizza è data dal punto di vista da cui il Cristo è dipinto ovvero sdraiato ed in punto di morte.
Sacra Conversazione di Piero dalla Francesca

Questo dipinto di Piero della Francesca, detto anche Pala del Montefeltro o Pala di Brera, è un’opera di fama mondiale. In effetti, segnò la perfetta ricerca della prospettiva, della luce e della proporzione nella pittura rinascimentale.
Si tratta di un’opera rinascimentale che rappresenta la Madonna sul trono, con il bambino che dorme, la quale è circondata da santi ed angeli. Ad inchinarsi al suo cospetto il committente Federico Da Montefeltro.
Costi e prenotazioni per la Pinacoteca di Brera
È obbligatoria la prenotazione sul sito web della Pinacoteca di Brera. Il biglietto intero ha un costo di 15 euro ma è possibile applicare delle riduzioni al prezzo finale come gli under 25, docenti, studenti universitari, giornalisti e molti altri.
Inoltre è obbligatorio, per poter accedere, mostrare all’ingresso del museo il Green Pass.