Le Cinque Terre in un weekend

Banner copertina cinque terre

Pronti, partenza, viaa… Inizia l’estate!

Questo è il primo weekend fuori da quasi un anno e per inaugurare la stagione ho scelto una sottile striscia di terra, racchiusa tra il mare e le montagne e caratterizzata dai piccoli scorci. Avete capito?

Si, stiamo parlando proprio delle Cinque Terre!

La Liguria è molto sottovalutata e siamo pronti a farvi ricredere. Noi abbiamo prenotato l’appartamento Sentiero Azzurro a La Spezia e vi portiamo alla scoperta delle Cinque Terre in soli 2 giorni, siete pronti?

Ecco il nostro itinerario e tutti i nostri consigli!

GIORNO 1

Manarola

Sveglia alle 8.00, zaino in spalle e pronte per prendere il treno dalla stazione di La Spezia verso la nostra prima tappa: Manarola. Dopo aver fatto colazione in un bar affacciato sul mare abbiamo girato la cittadina e scoperto tutte le sue vie.

È uno dei borghi più piccoli della zona ed è il centro abitato più antico delle Cinque Terre. È caratterizzato da case strette e colorate che si affacciano sul mare e da stradine e scalinate che regalano panorami mozzafiato.

Cosa vedere:

  • Via Belvedere – è il punto panoramico della città. Si parte dal molo nella parte bassa della città e si sale fino alla piazza Eugenio Montale. Questa via infatti, è conosciuta anche come il “balcone a picco sul mare”.
  • Chiesa di San Lorenzo – edificio in stile architettonico gotico. La chiesa è raggiungibile seguendo la strada in salita dal centro.

Vernazza

Si riparte alle 11.30 in treno da Manarola in direzione della seconda terra: Vernazza. Il borgo è caratterizzato dall’architettura tipica della zona con le case colorate e monumenti di spiccato interesse storico ed artistico.

Dopo aver trovato e visitato le attrazioni della città decidiamo di fermarci per pranzo, scegliamo i panini marittimi da GB Eat e ci riposiamo sul molo per un’ora.

Cosa vedere:

  • Il castello di Doria – si può ammirare una delle poche rimanenti torri di guardia originali che proteggevano Vernazza ed il suo popolo durante il regno della Repubblica di Genova;
  • La spiaggia e il lungo mare – si trova vicino al porto, è piccola ed è sabbiosa ma perfetta per prendere il sole;
  • Il porto – caratterizzato da barche molto colorate

Monterosso

fotografia paesaggio monterosso

Alle 14.30 ci dirigiamo verso la nostra ultima meta della giornata, questa volta non con il treno ma scegliamo di andare a piedi.

Da Vernazza imbocchiamo il Sentiero Azzurro e, dopo due ore di cammino tra vigneti, scale senza fine e piante, scorgiamo in lontananza la nostra ultima tappa della giornata Monterosso. Il tratto di sentiero azzurro che abbiamo fatto è stato particolarmente suggestivo, con molti scorci a strapiombo sul mare.

Monterosso è l’unica delle città delle Cinque Terre con una spiaggia grande e degli stabilimenti balneari attrezzati, noi ne abbiamo sicuramente approfittato per fare una pausa in spiaggia a prendere il sole.

Alle 19.30 ci dirigiamo al ristorante “La Cantina di Miky” per cena.

Dopo aver cenato decidiamo di prendere il treno per tornare alla casa a La Spezia.


Potrebbe anche interessarti: Weekend ad Alassio


GIORNO 2

Riomaggiore

Panorama a Riomaggiore

La mattina ci svegliamo intorno alle 8.00 e ci rechiamo in stazione per prendere il treno diretto a Riomaggiore. Arrivate li ci fermiamo a far colazione in un piccolo bar in centro prima di visitare la città.

Il borgo è caratterizzato dalla tipica struttura a gradoni dei paesi delle valli torrentizie e dalle case colorate. Il paesaggio si proietta in verticale, grazie alle strade composte principalmente da scale e viette in salita.

Cosa vedere:

  • Il punto panoramico – si trova andando verso la ‘spiaggia’; 
  • Chiesa di San Giovanni Battista;
  • Castello di Riomaggiore – si raggiunge percorrendo alcune vie in salita e con scalinate.

Corniglia

La nostra ultima tappa è stata Corniglia che è la terra di mezzo. Questa città si distingue dalle altre perché è l’unica delle Cinque Terre a non avere l’accesso diretto al mare.

Il centro storico è costruito su una roccia e si trova a circa novanta metri di altitudine. Preparatevi che per raggiungere la città ci sono da fare molti molti gradini sotto il sole!

Corniglia è tutta da scoprire, bisogna girare tutte le vie del paese per capire la sua bellezza.

Hai visto quante cose si possono fare in soli due giorni? Sicuramente è stato un weekend impegnativo ma anche diverso dal solito, infatti ritagliarsi un week-end per visitare le Cinque Terre è super consigliato!

ISCRIVITI ALLA #CRAZYLETTER!

La newsletter che spacca!